Brochure BRIT

Contratti e Convenzioni

  • Accordo di Collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR)
    Nell’ambito dell’accordo verrà sviluppato un programma di ricerca e sviluppo congiunto sulla base di tre progetti esecutivi che promuoveranno l’accesso di ricercatori e studenti oltre alla realizzazione di attività di ricerca e sviluppo.
    In particolar modo il programma delle attività di ricerca in collaborazione si baserà sui primi tre progetti dal titolo: “Biomateriali e Biointerfacce”; “Impianti e Biosensori” e “Medicina in silico” che prevedono lo sviluppo e la caratterizzazione di nuovi materiali per applicazioni biomedicali con un focus sui materiali green da fonti di riciclo a scopo di medicina rigenerativa/ingegneria tissutale e per creare modelli per saggi farmacologici.
    Previsto anche lo sviluppo di dispositivi medici smart per applicazioni ortopediche, lo studio delle interazioni fra biomateriali e tessuti umani al variare delle condizioni ambientali anche per applicazioni di drug screening. E, inoltre, lo sviluppo di modelli computerizzati della fisiologia e patologia umana finalizzati al supporto della decisione clinica (Digital Twin in Healthcare) e allo sviluppo e valutazione di prodotti medicali, sia farmaci che dispositivi medici (In Silico Trials).
     

  • Convenzione tra l'Antincendio S.r.l. e il Centro Servizi BRIT
    Oggetto della Convenzione: Test di un macchinario finalizzati all'individuazione del tempo minimo di irraggiamento con radiazione UV-C per un'efficace azione battericida su differenti superfici di materiali
    Responsabile scientifico: Prof. Salvatore Baglio
     
  • Contratto di Ricerca tra STMicroelectronics S.r.l. e il Centro Servizi BRIT
    Titolo della Ricerca: Studio di materiali polimerici in sensori per umidità capacitivi
    Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Compagnini
     
  • Contratto di Ricerca tra BIOSYNTH S.r.l., il Centro Servizi BRIT e il Dipartimento Biometec
    Titolo della Ricerca: Clostridium difficile antigen production (TcdA-TcdB toxins)
    Responsabile scientifico: Prof.ssa Stefania Stefani